Scelta del Contraente:
Procedura Aperta
Struttura Appaltante: AREA TECNICA E GESTIONALE
Cig: 90856714E5
Cup: G24H16001440001
Stato: In corso di valutazione
Oggetto: Affidamento dei lavori di “Manutenzione straordinaria della rete fognaria del Consorzio per lo Sviluppo Industriale Isernia-Venafro”
Descrizione: I lavori consistono in sette distinti interventi, dove le lavorazioni ipotizzate vanno dal completo rifacimento delle condotte con conservazione dei pozzetti in cls prefabbricati esistenti, alla tecnica di “relining no dig” delle condotte esistenti, dove l’intervento non prevede scavi, soluzione questa da adottare dove la videosorveglianza effettuata ha evidenziato ammaloramenti strutturali delle condotte ma sufficiente andamento altimetrico, o dove la presenza di interferenze superficiali non permette scavi a cielo aperto
Importo di gara: € 890.897,59
di cui:
- Importo soggetto a ribasso: € 764.639,39
- Importo non soggetto a ribasso: € 126.258,20
Scelta del Contraente: Procedura Aperta
Tipo di appalto: Lavori
Criterio di aggiudicazione: Offerta Economica Più Vantaggiosa
Modalità di partecipazione: Telematica
R.U.P.: Ing. Riccardo Ricamato
Data di pubblicazione: 25/02/2022
Data scadenza presentazione chiarimenti:
25/03/2022 12:00 - Europe/Rome
Data di scadenza bando:
04/04/2022 12:00 - Europe/Rome
Caricamento busta amministrativa, tecnica ed economica
-
Da:
dalla data di pubblicazione della gara
-
A:
04/04/2022 12:00 - Europe/Rome
Data prima seduta pubblica amministrativa
06/04/2022 10:00 - Europe/Rome
Data apertura offerte economiche:
13/04/2022 17:20 - Europe/Rome
Riepilogo documentazione
Determina a contrarre - 2. 25.02.2022 Determina a contrarre fognatura.pdf.p7m
Determina di nomina R.U.P. - 2. Nomina_RUP_Ricamato.pdf.p7m
DGUE - File editabile - schema di formulario DGUE adattato al Codice fogna.doc
Bando di gara - Bando procedura aperta fogna.pdf.p7m
Disciplinare di gara - Disciplinare Procedura aperta rete fognaria.pdf.p7m
Dichiarazione di partecipazione e possesso ulteriori requisiti - - Dichiarazione di partecipazione e possesso ulteriori requisiti.doc
Autocertificazione antimafia - Autocertificazione antimafia - Affidamento della gara.doc
MANUALE OPERATIVO GARA TELEMATICA Procedura Aperta - OEPV - MO - Aperta OEPV - Senza Marca.pdf
Offerta economica e temporale - Offerta economica e temporale.doc
Progetto esecutivo - Progetto esecutivo_file PDF.rar
Determina di nomina commissione - 6. 06.04.2022 Determina commissione fognatura.pdf.p7m
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - C.V. Ing. Falasca con Commissioni.pdf.p7m
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - Curriculum_14-03-2022_signed.pdf
Allegato:
Curriculum Commissario di gara - CV-ESP-Europass-030322.pdf.p7m
Documento generico di gara - Elenco verbali.pdf.p7m
Determinazione di aggiudicazione fognatura - 17. 23.06.2022 Determina aggiudicazione fognatura.pdf.p7m
Documento generico di gara - Avviso appalto aggiudicato fogna.pdf.p7m
Determina di liquidazione - 26. 22.07.2022 Determina pagamenti commissione rup fognatura.pdf.p7m
Determinazione di efficacia aggiudicazione fognatura - 34. 07.09.2022 Determina efficacia aggiudicazione fognatura.pdf.p7m
Determina approvazione QTE post-aggiudicazione - 19. 20.04.2023 Determina approvazione QE post aggiudicazione fognatura.pdf.p7m
Determina approvazione variante - 47. 14.12.2023 Determina approvazione perizia fognatura.pdf.p7m
Verbali di Gara
Verbale proposta di aggiudicazione - Elenco verbali.pdf
Chiarimenti
Chiarimento n. 1
Dovendo partecipare alla gara in questione in R.T.I., chiediamo se alcuni dei requisiti di idoneità professionale e tecnica richiesti, possono essere posseduti da una sola impresa facente parte del raggruppamento, e non come descritto sul disciplinare di gara, dove si evince che i suddetti requisiti devono essere posseduti da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento.
RISPOSTA
Il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale devono essere posseduti da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento, salvo quanto di seguito specificato. Il requisito della SOA e la relativa classifica deve essere inteso ai sensi del combinato disposto dall’art. 216 comma 14 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i e dell’art. 61 comma 2 del d.P.R. 207/2010 e s.m.i.: “la qualificazione in una categoria abilita l'impresa a partecipare alle gare e ad eseguire i lavori nei limiti della propria classifica incrementata di un quinto; nel caso di imprese raggruppate o consorziate la medesima disposizione si applica con riferimento a ciascuna impresa raggruppata o consorziata, a condizione che essa sia qualificata per una classifica pari ad almeno un quinto dell'importo dei lavori a base di gara; nel caso di imprese raggruppate o consorziate la disposizione non si applica alla mandataria ai fini del conseguimento del requisito minimo di cui all’articolo 92, comma 2”. Il requisito dei lavori di punta di cui al paragrafo V.3.B.7) deve essere posseduto cumulativamente dal raggruppamento (può essere posseduto da una sola impresa). I requisiti di capacità economico-finanziaria di cui al paragrafo V.3.B.6) devono essere posseduti cumulativamente dal raggruppamento, secondo il combinato disposto dall’art. 216 comma 14 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i e dell’art. 92 comma 2 del d.P.R. 207/2010 e s.m.i..
Chiarimento n. 2
Chiediamo, alla S.V., che se l'effettivo accredito delle somme da parte della Regione Molise, Ente finanziatore, sarà effettuato durante l'esecuzione dei lavori, provvederete ai pagamenti dei rispettivi S.A.L. alla presentazione delle relative fatture, e non alla fine dei lavori come descritto sul disciplinare di gara.
RISPOSTA
L’appalto in oggetto prevede pagamenti in acconto, in corso d'opera, ogni qual volta il credito dell’appaltatore, al netto del ribasso d'asta e delle prescritte ritenute, raggiunga la cifra di Euro 150.000,00, salvo diversa percentuale che la Regione Molise indicherà nel disciplinare di concessione del finanziamento. Lo schema di disciplinare di concessione del Patto per lo sviluppo della Regione Molise – FSC 2014 - 2020 prevede espressamente che “In ogni caso, l'erogazione della rata da parte della Regione Molise è subordinata all'esito della verifica documentale volta ad accertare l'effettivo utilizzo delle somme erogate […] per la realizzazione dell’intervento oggetto di finanziamento. Tali verifiche sono effettuate dal Servizio Rendicontazione, Controllo e Vigilanza del Dipartimento Politiche di Bilancio e delle Risorse Umane – Sistema regionale e autonomie locali, in cui è incardinato il centro di responsabilità delle attività dei Controlli di I livello, che invierà il nulla osta al Direttore del Servizio regionale” e che “ Il Servizio regionale […] provvederà, entro 45 gg. dalla ricezione della richiesta di pagamento alla emissione del relativo provvedimento di liquidazione e alla successiva trasmissione alla struttura regionale competente per l’effettivo pagamento. Senza che il Soggetto attuatore possa aver nulla a pretendere, le richieste potranno essere evase secondo la predetta tempistica nel rispetto di quanto disposto dal d.lgs. 118/2011 e compatibilmente con la regolarità dei flussi finanziari Stato-Regione, nonché con l’effettiva riapertura ed operatività dell’esercizio finanziario e con la chiusura delle operazioni contabili disposta annualmente dalla Tesoreria regionale”. Bisogna tener conto che l’esecuzione di tutti i passaggi necessari per l’effettivo accredito delle erogazioni parziali da parte dell’Ente finanziatore al Consorzio Industriale potrebbe comportare attese nell’ordine di mesi. Alla luce di quanto esposto, non avendo il Consorzio Industriale la possibilità di anticipare tali somme, risulta indispensabile, per il buon esito dell'appalto, il possesso del requisito di capacità economico-finanziaria, da parte dell’operatore economico, di poter far fronte all’esecuzione di tutte le opere contrattualmente previste con un unico pagamento al termine dei lavori.
Chiarimento n. 3
Si chiede, se è disponibile l'anticipazione su contratto, come per legge.
RISPOSTA
Si conferma che è disponibile l’anticipazione sul contratto, ai sensi dell’art. 35 comma 18 del D. Lgs. 50/2016, pari al 20% sull’importo contrattuale dei lavori, salvo diversa percentuale che la Regione Molise indicherà nel disciplinare di concessione del finanziamento. Si fa presente che lo schema di disciplinare di concessione del finanziamento da sottoscrivere con la Regione Molise prevede che tale anticipazione “sarà corrisposta previo invio della: - copia contratto di appalto; - copia del verbale di consegna lavori.” Si ribadisce che i pagamenti avverranno solo dopo aver ricevuto l’accredito relativo da parte dell’Ente finanziatore Regione Molise.
L’offerta tecnica, intesa come complesso di prestazioni offerte in favore della Stazione appaltante, è atto riferibile e di esclusiva spettanza dell’impresa concorrente alla gara, cui grava, pertanto, l’onere della sottoscrizione di tutta la documentazione. Per i soli elaborati di cui al punto V.3.C) lett.b), nel caso in cui il concorrente presenti varianti progettuali, è richiesta la sottoscrizione da parte di un tecnico abilitato di singoli elaborati progettuali contenuti nell’offerta tecnica e recanti varianti migliorative, fungendo la sottoscrizione quale assunzione di responsabilità della fattibilità e correttezza delle soluzioni proposte. La mancata sottoscrizione potrà essere oggetto di soccorso istruttorio purché il tecnico abilitato sia interno o, qualora professionista esterno, sia espressamente indicato sugli elaborati. La mancata integrazione a seguito di soccorso istruttorio comporterà la mancata valutazione degli elaborati.
I documenti devono essere sottoscritti ai sensi del decreto legislativo n. 82/2005: - dal concorrente che partecipa in forma singola; - nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE costituiti, dalla mandataria/capofila; - nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE non ancora costituiti, da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o il consorzio o il gruppo. - nel caso di aggregazioni di retisti: a. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e con soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo 3, comma 4-quater, del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal solo operatore economico che riveste la funzione di organo comune; b. se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica, ai sensi dell’articolo 3, comma 4-quater, del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuno dei retisti che partecipa alla gara; c. se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal retista che riveste la qualifica di mandatario, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuno dei retisti che partecipa alla gara. - nel caso di consorzio di cooperative e imprese artigiane o di consorzio stabile di cui all’articolo 45, comma 2 lettera b) e c) del Codice, la domanda è sottoscritta digitalmente dal consorzio medesimo. La domanda e le relative dichiarazioni sono firmate dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore munito della relativa procura. In tal caso, il concorrente allega copia conforme all’originale della procura.